SOLENNITA’ DEL CORPO E SANGUE DI CRISTO

          La festa venne istituita nel 1246 in Belgio grazie alla visione mistica di una suora di Liegi, la beata Giuliana di Retìne. Poi, due anni dopo, papa Urbano IV la estese a tutta la cristianità dopo il miracolo eucaristico di Bolsena nel quale dall’ostia uscirono alcune gocce di sangue per…

Read More »

SOLENNITA’ SS. TRINITA’

Questa solennità ricorre ogni anno la domenica dopo Pentecoste e fu introdotta nella liturgia cattolica nel 1334 da papa Giovanni XXII. Propone uno sguardo alla realtà di Dio amore e al mistero della salvezza realizzato dal Padre, per mezzo del Figlio, nello Spirito Santo. Benedetto XVI così ha spiegato questa realtà: «La prova più forte…

Read More »

DOMENICA DI PENTECOSTE

Nel celebrare la solennità di Pentecoste occorre ricordare che non si sta semplicemente facendo il memoriale di un evento della storia della salvezza che ha per protagonista lo Spirito Santo, ma che – attraverso questo memoriale – si celebra la terza persona della ss. Trinità. Non una potenza o una forza divina, ma la Persona-Amore…

Read More »

L’Ascensione del Signore è un mistero di relazione. Ci riguarda in prima persona. Egli, portandoci con sé, ci fa dono della sua libertà poiché orienta il nostro sguardo “verso l’alto”. Il suo “distaccarsi” da noi non è affatto un abbandono ma genera un modo nuovo di presenza: mediante lo Spirito, Egli abita nella sua Chiesa,…

Read More »

V DOMENICA DEL TEMPO PASQUALE ANNO A

Nel Vangelo di questa Domenica (Gv 14, 1-12) Gesù dice: Io sono la via, la verità e la vita In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei…

Read More »

III DOMENICA DEL TEMPO Anno A

Caratterizza questa III Domenica di Pasqua la testimonianza. La I lettura (Atti) ci offre il discorso di Pietro, rivestito di Spirito Santo, alzatosi in piedi «con gli Undici» per annunciare al mondo la divinità di Gesù, che «Dio ha risuscitato»: «noi tutti ne siamo testimoni». La stessa testimonianza l’apostolo rende nella sua I Lettera (II…

Read More »

II DOMENICA DI PASQUA – ANNO A

Dio, Padre Misericordioso, che hai rivelato il Tuo amore nel Figlio Tuo Gesù Cristo, e l’hai riversato su di noi nello Spirito Santo Consolatore, Ti affidiamo oggi i destini del mondo e di ogni uomo. Chinati su di noi peccatori, risana la nostra debolezza, sconfiggi ogni male, fa’ che tutti gli abitanti della terra sperimentino…

Read More »

IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A

La guarigione del cieco è una sorta di rinascita: non a caso si dice che era cieco dalla nascita; per cui iniziando a vedere rinasce ad una vita nuova; diventa una persona libera completamente rinnovata, capace di difendere le sue idee anche davanti alle autorità, che lo insultano (v. 28) e lo scomunicano (v. 34)….

Read More »

III DOMENICA DI QUARESIMA ANNO A

Nel calendario liturgico si è arrivati alla terza domenica di Quaresima, una Quaresima decisamente particolare, vissuta in un momento storico in cui una pandemia tiene tutti noi chiusi nelle nostre case. Ogni giorno la conferenza stampa della protezione civile mostra uno scenario preoccupante, che per lo più ci rimanda alla nostra fragilità, mostra la fragilità…

Read More »